Sistema scalabile con numero arbitrario di sensori
La nostra centralina è progettata per adattarsi perfettamente a ogni esigenza di monitoraggio crepe e monitoraggio crepe nei muri, grazie a un’architettura modulare che supporta un numero arbitrario di ingressi per sensori. È possibile collegare contemporaneamente fessurimetri ad alta precisione (risoluzione tipica 0,1 mm fino a 400 mm di corsa) e una gamma di sensori ambientali — temperatura, umidità, pressione e altri dispositivi customizzati — per raccogliere un quadro completo dell’evoluzione delle fessurazioni e delle condizioni circostanti .
Questa flessibilità è fondamentale per geologi, ingegneri e tecnici specializzati in controllo crepe e monitoraggio fessure e crepe nelle murature, che necessitano di correlare i movimenti delle strutture con variazioni ambientali. Ad esempio, integrando sensori di temperatura e umidità si può comprendere come le escursioni termiche e il grado di umidità influenzino l’apertura delle crepe, consentendo analisi predittive più accurate e interventi mirati.
La centralina gestisce i segnali in ingresso via current loop 4–20 mA o uscite analoghe, digitalizzandoli tramite un microPC interno e inviando periodicamente i dati alla piattaforma SicciStop Geo. Il risultato è un sistema di monitoraggio crepe altamente affidabile, in grado di offrire reportistica tecnica dettagliata e avvisi in tempo reale via SMS ed email, ottimizzando manutenzione preventiva e riducendo costi e rischi operativi
Perché il monitoraggio crepe è fondamentale
Il monitoraggio crepe nei muri consente di intercettare tempestivamente le fessurazioni che minacciano la stabilità di edifici, ponti, strade e terreni. Grazie a sensori ad alta precisione, ogni piccola variazione viene registrata e analizzata in tempo reale, evitando la progressione dei danni strutturali. Un sistema attivo 24/7 come SicciStop Geo invia notifiche SMS ed email non appena varia l’ampiezza della crepa, riducendo rischi, danni materiali e costi di intervento imprevisti. Inoltre, i dati raccolti alimentano report periodici che supportano le decisioni di manutenzione preventiva e piani di intervento a lungo termine.
Il principio di funzionamento del sensore fessurimetro
Il cuore di SicciStop Geo è un mini-trasduttore di posizione (fessurimetro) che misura in modo assoluto le variazioni di fessure fino a 400 mm con risoluzione 0,1 mm. Il sensore, alimentato a 12 Vdc con uscita current loop 4–20 mA, garantisce letture precise e affidabili anche in ambienti critici o soggetti a vibrazioni. L’installazione prevede un semplice fissaggio meccanico che assicura continuità di misura e protezione da sollecitazioni esterne. I dati vengono trasmessi in tempo reale alla piattaforma di monitoraggio, permettendo analisi dettagliate e immediata risposta in caso di anomalie.
Vantaggi del monitoraggio crepe nei muri
Implementare un monitoraggio crepe nei muri significa prevenire cedimenti strutturali prima che diventino costosi e pericolosi. SicciStop Geo consente di tracciare l’evoluzione delle fessure nel tempo, grazie a grafici tecnici dettagliati e dashboard intuitive. Gli ingegneri e geologi possono confrontare i trend di aperture e chiusure giornaliere, mensili e stagionali, per individuare pattern critici e pianificare interventi mirati. Inoltre, i report puntuali generati automaticamente semplificano la condivisione dei risultati con committenti e autorità di controllo.
Installazione e sicurezza dell’impianto
L’installazione del sensore tipicamente richiede tasselli da 5 mm per il fissaggio su ambo i lati della crepa e deve essere eseguita da personale qualificato per garantire precisione e sicurezza. Prima del montaggio, si effettua una valutazione preliminare del sito per individuare il punto di misura ottimale, minimizzando interferenze. Il cablaggio protetto e la scelta di materiali resistenti agli agenti atmosferici assicurano durabilità nel tempo. Le operazioni seguono rigorosi standard di sicurezza tecnica, con procedure certificate per evitare incidenti durante la posa e la manutenzione.
Notifiche istantanee e controllo crepe in tempo reale
Grazie al sistema di notifiche via SMS ed email, ogni minima variazione viene segnalata in tempo reale, attivando subito il protocollo di emergenza. Il controllo crepe in tempo reale consente di monitorare l’attività strutturale in situazioni critiche, come eventi sismici o variazioni di carico improvvise. Le soglie di allarme personalizzabili permettono interventi rapidi e mirati, garantendo la sicurezza delle strutture sorvegliate.
Dashboard avanzata per l’analisi dati
La dashboard centralizzata di SicciStop Geo offre un’interfaccia web accessibile da qualsiasi dispositivo, con tabelle e grafici personalizzabili per il monitoraggio fessurazioni. Gli utenti possono impostare viste multiple e filtri temporali, visualizzando l’evoluzione delle crepe con dettagli di tempo, ampiezza e tendenza. Inoltre, la piattaforma supporta esportazione in PDF e CSV dei report tecnici, facilitando la documentazione per gli uffici di sicurezza e i manuali di collaudo. Un modulo di confronto storico permette di analizzare i dati su periodi pluriennali, fondamentale per studi di stabilità a lungo termine.
Applicazioni su infrastrutture e controllo evoluzione fessure
SicciStop Geo si adatta a una vasta gamma di applicazioni, da edifici civili e strutture industriali a ponti, viadotti, strade e terreni agricoli. Il controllo evoluzione fessure è particolarmente utile in cantieri di grandi opere e siti a rischio frana, dove le variazioni dimensionali possono essere critiche. Studi tecnici e enti pubblici utilizzano il sistema per verifiche di conformità normativa e piani di manutenzione programmata. Grazie alla modularità, è possibile scalare il numero di sensori e integrare ulteriori parametri ambientali come umidità e temperatura.
Resistenza e affidabilità in condizioni estreme
Progettato per temperature da -30 °C a +120 °C e con grado di protezione IP65, il sensore garantisce performance stabili anche in ambienti difficili come cave, gallerie e torri di raffreddamento. La struttura robusta resiste a polveri, umidità e forti escursioni termiche, mentre la velocità massima di movimento di 10 m/s lo rende adatto a monitoraggi dinamici di strutture in esercizio. I materiali selezionati assicurano lunga durata e bassa manutenzione. I test di laboratorio e sul campo confermano la linearità della risposta su tutta la gamma di misura.
Riduzione di costi e tempi di intervento
Un’analisi continua delle fessure previene danni strutturali gravi, ottimizzando la manutenzione preventiva e riducendo fermi operativi. Il monitoraggio crepe automatizzato permette di programmare interventi solo quando necessari, risparmiando risorse economiche e tecniche. Studi comparativi dimostrano come l’adozione di sistemi di monitoraggio riduca i costi complessivi di manutenzione fino al 30%. La reportistica avanzata consente di allocare budget in modo più efficiente e giustificare gli interventi davanti a clienti e autorità.
Supporto tecnico e formazione dedicata
Offriamo assistenza tecnica specializzata e corsi di formazione per personale autorizzato, con moduli teorici e pratici su installazione, configurazione e analisi dei dati. I nostri tecnici certificati garantiscono consulenze personalizzate e audit periodici dell’impianto. Il supporto include aggiornamenti software, assistenza remota e interventi in loco per risolvere rapidamente eventuali criticità. Formare il team interno significa massimizzare l’efficacia del controllo crepe e assicurare la massima sicurezza delle strutture monitorate.